Antica struttura che risale al periodo medievale, fu costruito per offrire rifugio e assistenza ai pellegrini che attraversavano la Toscana e percorrevano l’antica Via Francigena che passa nei pressi di Barberino. Lo spedale che dal '300 rappresentava un luogo di riposo sicuro e accogliente per chi affrontava lunghi viaggi a piedi, dopo una recente ristrutturazione e adeguamento degli impianti è tornato ad assolvere la sua funzione di ospitalità.
Nel cuore del borgo di Barberino Val d'Elsa, ospita l'ufficio di informazione turistica di riferimento della zona, accogliendo turisti da tutto il mondo in un edificio che permette di immergersi nella storia locale e che porta memoria delle antiche vicende di viandanti e pellegrini.
Un luogo ricco di storia e cultura, legato indissolubilmente alle vicende della famiglia "da Barberino" e alla vita del famoso narratore Andrea da Barberino che nello spedale compose la sua principale opera letteraria Guerrin Meschino. Le sue epiche avventure cavalleresche tutt'ora riecheggiano tra le mura di questo edificio che conserva sale decorate con dipinti e affreschi del XIV secolo, testimonianze della vivace attività artistica che caratterizzava il borgo.